Nel decreto legislativo 81/2008, a integrazione del decreto del ministero dell’interno del 10 marzo 1998, vengono descritti i criteri fondamentali per la sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro, insieme con la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione.
Le misure adottabili consistono in:
- Riduzione probabilità di insorgenza di un incendio;
- Realizzazione vie d’uscita idonee a garantire l’esodo in sicurezza delle persone in caso di incendio;
- Realizzazione di ogni necessario sistema di segnalazione rapida dell’incendio in corso, così che si possano attivare le procedure e i sistemi di allarme;
- Presenza mandatoria di sistemi di protezione antincendio e per l’estinzione dello stesso;
- Formazione del personale per la prevenzione e le procedure antincendio.
Ovviamente queste misure sono finalizzate alla prevenzione e al contenimento degli incendi in linea generale, ma è necessario intervenire anche sul piano tecnico, con interventi quali:
- Realizzazione di impianti a regola d’arte;
- Realizzazione di messa a terra, strutture e masse metalliche per la prevenzione di cariche elettrostatiche;
- Adeguata ventilazione degli ambienti, con opportuno sovradimensionamento in caso di ambiente di lavoro in prossimità di vapori, gas, o polveri infiammabili;
- Inserimento delle giuste misure dal punto di vista gestionale, organizzativo e di regolamento;
- Rispetto dei giusti criteri di ordine e igiene degli ambienti.